Premessa: tanto prima o poi ricascherò nella tentazione di
risponderti ma spero e cercherò di prendermi l'impegno di
lasciar passare un po' di tempo.
> Avrei spedito loro (a cominciare a Einstein) questo
> saggio (che si poteva scrive pari pari all'epoca, non
> avendo bisogno di successive acquisizioni), con formule
> e tutto il resto, nel quale dall'ipotesi detta si
> deduce, oltre alla cosiddetta onda elettromagnetica,
> anche l'invarianza della velocità della luce dal moto
> di sorgente e/o osservatore, che per Einstein era un
> postulato:
>
> [link]
>
> Secondo te mi avrebbero ignorato, come è successo a me
> per vent'anni, dacchè ho proposto la cosa, nel merito
> della quale nessuno è mai entrato?
Dato che me lo chiedi, la mia risposta è "credo proprio di
sì, saresti stato ignorato". Non so nemmeno da dove
cominciare a elencarne quelli che credo siano i motivi ma
è sufficiente una scorsa per capire che non usi nemmeno il
linguaggio di base per un saggio scientifico.
Queste cose vengono guardate perché sui tavoli degli
esperti arriva un sacco di roba. Si vede in venti secondi
che non hai mai sostenuto un esame di fisica o ingegneria.
Certo, potrai sempre usare la solita geremiade che non si
entra nel merito, che contano i contenuti e così via. Ma
se pure ci sono ottimi motivi per adottare il criterio di
controllare le basi del modo di esprimersi (ed è realmente
un criterio significativo e dirimente), ammettiamo che una
persona competente per puro caso decidesse di leggere
tutto. Il fatto è che non fai nessuna predizione
quantitativa e per quanto tu insista che è sufficiente
l'idea, ebbene no, non è sufficiente. Già questo basta,
per non parlare del resto.
Per farti un esempio, è come se tu sottoponessi a una
grande casa editrice un tuo curriculum scritto in modo
sgrammaticato e con una sintassi zoppicante, per il posto
di direttore editoriale. Dimmi, secondo te a quale livello
della catena di decisione sarebbe gettato nel cestino?
Se tu avessi un minimo di senso di autocritica ti
rimanderei a quello che è successo per l'articolo di un
utente di entrambi i NG. E' un fisico e da quello che
posso vedere sa bene di cosa parla. Si è trattato di un
argomento infinitamente meno vasto di quello di cui
pretendi di occuparti e tuttavia, pur scritto con tutti i
crismi ha avuto grosse difficoltà a trovare referee o
comunque a pubblicare dato che l'argomento è dibattuto e
potrebbe prestarsi a "fuffa" (tra virgolette perché siamo
su ben altro livello). Ovviamente a te tutto questo non
dice niente, vero?
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
Received on Thu Oct 05 2017 - 09:43:04 CEST