Re: Relatività 001 - Muoni, intervalli invarianti,

From: Davide <dvdelia_at_gmail.com>
Date: Sun, 17 Sep 2023 00:58:06 -0700 (PDT)

Il giorno venerdì 15 settembre 2023 alle 20:35:05 UTC+2 Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Abbi pazienza, ma cosa si può "osservare" dal "punto di vista" di
> qualcosa che per le conoscenze della Fisica attuale non esiste né
> può esistere?
> La domanda che ti poni non ha senso in termini fisici...


Chiarissimo. Nulla da obiettare nell'ambito della fisica. Mi sorgono dubbi meno attinenti alla fisica in senso stretto e più generali o quanto meno più attinenti al "metodo", ma esulano un po' dall'argomento iniziale e li riservo per un altro eventuale post in futuro.

> PS1 suggerisco un ripasso della nozione di riferimento, Elio ad es. ha svolto
> diversi interventi su questo argomento su questo ng


Sicuramente sarà utile trovare gli interventi di Elio su questo argomento anche se trovo un po' faticosa la ricerca e consultazione dei vecchi messaggi, forse perché uso gli strumenti sbagliati. Grazie in ogni caso del suggerimento.

> PS2 ho incontrato un po' di problemi con la formattazione del tuo messaggio...





Ho scritto un file di testo e poi fatto copia e incolla, magari il problema era quello. Oppure il fatto che io abbia cercato di riscrivere a mano le citazioni per rispondere con un messaggio solo a più interlocutori. Già che stiamo parlando degli aspetti tecnici, e sulla scia di quanto scritto sopra, chiedo suggerimenti su come gestire lettura e scrittura dei messaggi nei gruppi di google, con strumenti diversi -se esistono- dal browser (io uso chrome) che diano qualche funzionalità in più sull'archiviazione dei messaggi, la rimozione dei messaggi di autori "faticosi" (non qua, ma nel gruppo di it.scienza.matematica è davvero un bel delirio certe volte!) o la consultazione dei post vecchi.












Aggiungo un commento per Elio e per Bruno. "Studioso ingenuo" è una descrizione della mia posizione che non avevo mai pensato di attribuirmi, ma, pensandoci, è abbastanza corretta e quindi non ho assolutamente motivo di risentirmi. Anche perché uno dei risultati che mi piacerebbe raggiungere è proprio quello di riuscire a entrare nelle questioni meno ingenue di cui vedo spesso discutere su questo gruppo. Non sono certo che i libri che voglio studiare possano aiutarmi in questo, anzi, dopo la riflessione di Elio, temo proprio di no. D'altronde credo che qualunque argomento vada continuamente ripreso, ma bisogna cominciare da qualche parte e in un certo senso si comincia ingenuamente da una posizione a caso, quella del docente che ti spiega o del libro che studi per la prima volta. Dico questo perché scegliere o meno di seguire una o l'altra linea di pensiero credo sia un passaggio da fare quando si ha una certa competenza. Perciò devo confessare, come ho già scritto prima e spero che Bruno non me ne vo
glia, che non ho ben capito la portata e il significato di quel che lui, Bruno, mi ha scritto. Forse è arrivata qualche "suggestione" in più dopo la sua risposta a Elio di stamattina, ma non molto altro. Per addentrarmi nel suo discorso, ammesso che sia didatticamente opportuno che io lo faccia ora, penso serva almeno qualche pagina di spiegazione, come ad esempio il suo manuale di sopravvivenza, che leggerò quando potrò capirne il significato. D'altro canto, per ammissione stessa di Bruno, l'unico che ha capito davvero il suo pensiero è Elio, quindi non è che sia una questione alla portata di uno che sta ricominciando da T&W.

Grazie ancora per i chiarimenti, compresi quelli di chi non ho esplicitamente nominato.

Davide
Received on Sun Sep 17 2023 - 09:58:06 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET