Re: Susskind & Friedman - Meccanica Quantistica - Minimo Teorico - Esercizio 3.1

From: Pier Franco Nali <ampfn_at_tiscali.it>
Date: Sun, 8 Oct 2023 15:06:31 -0700 (PDT)

Il giorno domenica 8 ottobre 2023 alle 17:00:03 UTC+2 Elio Fabri ha scritto:
> .................................................
> Il secondo teorema che citi è facile o difficile? Provo a rispondere
> scrivendo la dimostrazione così come mi viene in mente.
> ....................................................
> Domanda: questa dim. è facile o difficile?
> Dipende per chi.
> A mio parere per un autodidatta, anche se nel libro ci sono tutte le
> informazioni occorrenti, è difficile.


Un autodidatta troverebbe quella dim. indubbiamente difficile, però potrebbe accontentarsi della parte tra parentesi "determinare n_x, n_y, n_z dato |A>" e da lì ricostruire l'operatore n_x s_x + n_y s_y + n_z s_z che ha |A> come autovettore.

> .................................................................
> Altra domanda: S. dice che quel teorema vale solo per spin 1/2?
> Se non lo dice, sono sicuro che chi lo legge penserà che valga sempre,
> il che è invece falso, com'è facile dimostrare contando i parametri
> liberi.
>


Non lo dice. Dovrebbe essere implicito nell'uso delle matrici di Pauli in (s_x,s_y,s_z) e di uno spazio vettoriale 2d per rappresentare gli stati ma effettivamente sarebbe stato meglio precisarlo.

> Ma a parte tutto questo, avrei una domanda.
> ..........................................
> Ciò che a mio parere è indispensabile cercando d'insegnare la m.q. *a
> qualsiasi livello* è di far capire la rottura col paradigma
> newtoniano, a cominciare da ciò che s'intende con "stato" di un
> sistema.
> ..................................................


Le prime due lezioni/capitoli sono dedicati al concetto di stato di un sistema quantistico e di vettore di stato, e le differenze rispetto al concetto classico.

>
> Un altro punto che sempre si trascura, è che non si può capire la m.q.
> se non si ha una sufficiente padronanza di gran parte della fisica
> classica: almeno meccanica, ottica, e.m.
> Mi direte che allora ben pochi studenti di fisica possono capire la
> m.q.? Infatti...
> Ma al livello semidivulgativo, dove sembra stare Susskind, l'impresa
> la reputo disperata, a meno di non partire dedicando spazio e tempo
> adeguati alle premesse necessarie.
>


C'è un paragrafo abbastanza corposo (circa 5 pg.) sulle connessioni con la meccanica classica e rimandi nel corso dell'esposizione al primo volume della serie "Minimo teorico", dedicato alla meccanica classica.

> ....................................................
>
> Ma se il libro è dedicato a un lettore che si è pentito di non aver
> studiato fisica, dovrà contenere almeno la spiegazione quantistica del
> modello atomico di Bohr, che già usa uno spazio L^2(R^3).
> C'è? Scommetto di no :-)
> Per non parlare della relazione d'indeterminazione...
> Conoscerne il *vero* significato fa o no parte del "minimo teorico" di
> Susskind?
> --
> Elio Fabri


Non l'ho ancora letto tutto ma il modello di Bohr mi pare manchi. All'indeterminazione è invece dedicata una lezione/capitolo ma devo ancora leggerlo.

Pier Franco
Received on Mon Oct 09 2023 - 00:06:31 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Tue Nov 12 2024 - 05:10:06 CET