Ciao,
stavo leggendo qualcosa su Physic stack exchange ed in particolare una persona aveva chiesto qualcosa sulla dilatazione del tempo dovuta alla gravità.
C'erano diverse risposte ed una in particolare diceva a proposito della formula
t(r) = t₀*√1-2GM/rc²
di mettere al posto della massa (M), l'unità geometrizzata che per la Terra vale 4,44mm.
Poi sul più bello è mancata la corrente e si è spento il computer...
Quando mi è stato possibile accenderlo ho cercato di nuovo la pagina che avevo letto, ma non mi riesce di trovarla (nemmeno nella cronologia).
Non so se l'autore dell'articolo oltre a suggerire di mettere l'unità geometriizata al posto della M , suggeriva anche altro.
Ma a questo punto la mia domanda è : se mi trovo davanti la formula
t(r) = t₀*√1-2GM/rc² e volessi fare un calcolo, come faccio a capire che sarebbe meglio usare le unità geometrizzate al posto di G che vale 6,67*10^11 e G che vale 5,972*10^24kg
Certo lo capisco da me che usare questi numeroni può indurre in errori che non si avrebbero usando le unità geometrizzate.
Ma io chiedo soltanto se c'è <una regola> ...
poi usando un sistema o l'altro credo che il risultato non dovrebbe cambiare. Oppure cambia ?
Mi potreste chiarire per favore ?
Bruno
Received on Tue Oct 10 2023 - 12:52:57 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET