Il giorno mercoledì 20 dicembre 2023 alle 09:05:04 UTC+1
Giorgio Pastore ha scritto:
> ... Le domande sensate oggi sono due:
> 1. come è definibile operativamente e come si misura una rotazione di un
> campo vettoriale a simmetria cilindrica stazionario (in ogni punto il
> campo non varia nel tempo come vettore)?
come ben sai la matematica non è pane per i miei denti
la risposta non si trova in
https://www.nature.com/articles/s41598-022-21155-x ?
Continuerò a tradurre quell'articolo per vedere se trovo la risposta
> 2. se c'è differenza tra campo magnetico generato da una corrente
> circolare stazionaria che percorre un conduttore ad anello
(stazionaria=continua?) direi che stai parlando di un solenoide monospira:
il campo magnetico è disposto come quello di un magnete
cilindrico infilzato nel buco della spira (ovviamente spenta)
> e la stessa
> corrente nel conduttore che ruota uniformemente attorno all' asse di
> simmetria circolare.
se vuoi dire che non c'è differenza nel campo magnetico di un magnete
cilindrico in rotazione e il campo generato da un solenoide in rotazione
sono daccordissimo, ma se il campo è fermo o ruota assieme al magnete
o al solenoide resta una questione irrisolta.
O vuoi dire che il campo di un solenoide in rotazione è fermo?
e di conseguenza ciò vale pure per la calamita?
Come fai a dimostrarlo?
> Prova a dare una risposta a queste domande e lascia perdere le
> pseudo-analogie con le docce.
A me pare carina, proseguendo bisogna tirare in ballo QED
Received on Wed Dec 20 2023 - 13:32:52 CET