Re: Relatività della contemporaneità

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Sat, 20 Jan 2024 09:47:54 +0100

Il 20/01/24 00:28, Dino Bruniera ha scritto:
> Il giorno giovedì 18 gennaio 2024 alle 22:45:04 UTC+1 Pangloss ha scritto:
....
> In verità io non ho parlato di teorie logiche ed illogiche, ma di un'interpretazione di un esperimento, logica o illogica, che potrei definire anche ragionevole o non ragionevole.

Logico/illogico. non è sinonimo di ragionevole/irragionevole.
E il tuo "ragionevole"in realtà è utilizzato al posto di "conforme a
senso comune". Anche questa è una sostituzione di termini non equivalenti.
Non era "ragionevole" pensare che ci fossero gli antipodi quando il
senso comune diceva che c'è una direzione privilegiata e assoluta
corrispondente al sù. Quindi l'idea di persone dall'altra parte del
mondo con la testa in giù rispetto ai piedi. risultava "irragionevole".
In realtà non era irragionevole (con la ragione ci si può arrivare) ma
cozzava contro un senso comune, idee preconcette, basato su
un'esperienza limitata, fatta su su porzioni limitate di superficie
terrestre, estesa indebitamente a livello globale.

Per questo, quando in fisica ci si confronta con fenomeni molto al di à
dell' esperinza quotidiana su scala umana, ci si dovrebbe spogliare
delle "certezze" accumulate dalla prima infanzia e cercare di costruire
teorie coerenti, anche se non sempre globalmente compatibili con la
nostra (limitata) esperienza sensoriale diretta.

Da questo punto di vist, sia la RR, sia la teoria di Lorentz, sono
contrarie al senso comune (io non ho mai visto oggetti contrarsi nella
direzione del moto). E se anche la teoria di Lorentz desse sempre
risultati equivalenti alla RR, resterebbe sempre il rasoio di Occam a
far propendere per una teoria (la RR) che non ha bisogno di un'entità
metafisica (l'etere).

L'unico modo per rendere *oggi* la teoria di Lorentz interessante
sarebbe: i) dimostrare che ci siano esperimenti in cui dia il risultato
corretto a diffenza della RR; e/oppure ii) trovare modo di misurare
direttamente proprietà fisiche di questa entità. Non è facile, anche
perché oggi, a differenza dei tempi di Lorentz, occorre tener conto di
tanta altra fisica oltre a quella legata alle interazioni elettromagnetiche.

Giorgio
Received on Sat Jan 20 2024 - 09:47:54 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET