Re: Provocatorio ma non troppo

From: Q22 <21714invalid_at_mynewsgate.net>
Date: Tue, 28 Jan 2014 14:47:15 GMT

Persio <persio.flacco_at_gmail.com> ha scritto:

> Il 26/01/2014 18:48, Q22 ha scritto:
> > Persio <persio.flacco_at_gmail.com> ha scritto:
>
> >> Ma almeno si può rifiutare l'ipotesi che l'atomo possa essere un sistema
> >> isolato?
> >
> > Due cose.
> >
> > Una, che un atomo non sia un sistema termodinamico ci deve essere
dimostrato in
> > modo "consistente".
>
> Penso che dovresti prima definire, in modo "consistente", cioé il più
> possibile univoco, completo e generale, cosa intendi per "consistente"
> riferito alla dimostrazione. Altrimenti qualunque dimostrazione rischia
> di essere da te qualificata come inconsistente.

Ho già spiegato che 'consistente' è definito in retorica come 'idiotismo',
ossia uno di quei termini stranieri tradotti maccheronicamente, tanto per fare
immagine.
Per me significa solo 'coerente', ossia non-contraddittorio, anche se le
contraddizioni sono spesso stimolanti, specie quando chi si contraddice si
impunta ad affermare che invece è cosa logica, come Pinocchio.
 
> In ogni caso, essendo in un NG che tratta di Fisica, sarebbe bene che
> alla eventuale dimostrazione provveda un fisico volenteroso: io non lo
> sono (un fisico, intendo).

Se una dimostrazione è coerente, non importa l'etichetta sulla giacca di chi la
formula, a meno che uno non si senta sacerdotalmente depositario della verità
per via dell'etichetta.

 
> > Non soffre né il caldo né il freddo? :) Gli atomi della mia
> > caffettiera, che sta borbottando sul fornello a induzione, cosa ne pensano?
>
> Si può provare a chiederglielo ;-)

Le caffettiere sono molto sornione: aspettano che le tocchi per scottarti, poi
senza farsi vedere sogghignano.
 
> > Due: per sapere se un atomo è un sistema isolato occorre spiegare, sempre in
> > modo "consistente", che cosa significa 'isolato'.
>
> Posso darti la mia versione, che non è quella di un fisico. In
> generale, si intende isolata la cosa che non è in relazione con
> nessun'altra cosa. Un sistema isolato è dunque un complesso di cose
> tra loro in relazione che non ha relazione con alcunché.

Se così fosse, si tratterebbe di un bel problema, perché se un sistema è privo
di relazioni, allora non è misurabile per definizione, dato che la misura è una
relazione. Insomma sarebbe trasparente a ogni tipo di osservazione. In altre
parole non si potrebbe dire/dimostrare che esiste.

A me questa definizione piace, ma sono sicuro che alcuni dotti del luogo
negheranno che la fisica lo definisca così.

Io penso che il concetto di 'sistema isolato' sia una pura astrazione a scopi
didattico-tecnologico. Se calcoli una struttura, la devi trattare come sistema
isolato inclusivo delle forze agenti, rappresentate, per esempio,
come "generatori ideali di forza (o di pressione ecc.)". Il software di calcolo
fa proprio questo. Idem per i sistemi idraulici, elettrici ecc. ecc.
Altre interpretazioni, dei fisici o non dei fisici, non hanno molto senso.
La tua mi piace proprio solo perché ha senso, non perché consenta qualcosa di
concreto.
--
Received on Tue Jan 28 2014 - 15:47:15 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET