Il giorno sabato 1 febbraio 2014 19:12:25 UTC+1, Q22 ha scritto:
...
> Però è assai probabile che in futuro si useranno motori non di quelli che
> conosciamo (tipo Rolls e GE), ma motori molto più reattivi di natura
> diversa (es. motori a fotoni come già hanno anticipato degli scrittori di
> fantascienza).(*)
>
E per quale motivo i motori a fotoni dovrebbero essere piu' "reattivi"?
...
> (*) vuoi fartene una idea seppure vaga? Prova a guidare un'auto elettrica
> con motore da un centinaio di kW e avrai un'idea di cosa vuol dire restare
> incollati al sedile quando si tocca l'acceleratore (da fermi).
>
E questo cosa ha a che vedere con i motori a fotoni?
Anche se un motore a fotoni funzionasse per emissione Laser (il che non e' necessario visto che in teoria e' sufficiente una sorgente qualunque di radiazione elettromagnetica, anche un corpo solido incandescente) per alimentare un Laser di grande potenza e' necessaria una sorgente di grande potenza per il pompaggio; attualmente un sistema di pompaggio utilizza delle lampade a scarica a gas,; se si deve incrementare la potenza, la lampada va riscaldata, quanto tempo richiede questo? Non e' certo immediato.
In definitiva, senza sapere come un tale motore a fotoni e' realizzato, e' impossibile fare affermazioni sulla sua reattivita'.
--
cometa_luminosa
Received on Thu Feb 06 2014 - 13:00:02 CET