Massimo 456b
> "Q22"
>> Elio Fabri
>
>>>> Io dico che dovrebbe conoscere i teoremi di Goedel, niente affatto
>>>> divulgativi, e mi pare che tu con queste uscite mostri di non
>>>> conoscerli. La matematica con Goedel - non per caso culturalmente
>>>> proprio dentro all'era della relatività - dice in altro modo
>>>> (matematico) il principio di relatività.
>
>>> Ho già usato per te l'aggettivo "raccapricciante".
>>> Ma non avevo ancora letto questo, e ora sono a corto di vocaboli...
>
>> Raccapricciante che tu non capisca quanto sopra, che era così evidente da
>> essere lapalissiano. In realtà tu non vuoi capire perché - proprio come i
>> sistemi chiusi - non vuoi confrontarti con chi può mettere in dubbio la
>> tua "consistenza" :)
>
> scusa Maurizio, ma è legittimo raccapricciarsi
> se non si considerano gli oggetti della matematica
> oggetti reali come faceva Goedel, che aveva
> una visione platonica del mondo.
Scusa tu, ma a me non interessano la genesi di un teorema e le
motivazioni di chi lo ha enunciato, ma il teorema e basta. E quel
teorema calza perfettamente con ciò che stavo dicendo circa il sistema
universo: che non esiste un meta-universo utile a conferire senso a ciò
che in esso è contenuto, contenuto che non si può giustificare da sé, se
è vero come è vero che il sistema universo non può essere un sistema
incoerente: lo sarebbe infatti rispetto a che cosa?
In simili situazioni si è costretti a scegliere arbitrariamente dei
riferimenti interni e a ricondurre tutto a quelli, ma senza la pretesa
dell'oggettività o della verità. Esattamente come se si fosse chiusi in
un'astronave senza neppure i finestrini.
Circa la disputa fra verità e dimostrabilità, in questa situazione non
ne vedo l'interesse.
> Quello che abbiamo tentato di fare qui, (ci ho
> riflettutto su) è di applicare il metodo maieutico
> su un professore emerito
No, scusami di nuovo tu, io non ho applicato metodi a nessuno. Tantomeno
ho cercato di fare da levatrice o da balia a qualche professore :)
Ho solo esposto dei punti di vista e ho chiesto a qualcuno di esperto
dei commenti - smentite se necessario, ma seriamente motivate. Punto.
Che poi uno sia un professore emerito o un emerito nessuno non mi fa
termodinamicamente un baffo (ossia non mi fa né caldo né freddo :)
Basta che ciò che dice sia fondato logicamente. Ri-punto.
> ...
> Ovviamente ci ha lasciato parlare e la sua esperienza
> gli ha fatto capire che in fisica siamo due
> sprovveduti.
1. non ci ha lasciato parlare affatto; infatti mettere l'interlocutore
nel killfile è impedire la replica, anche se altri la possono leggere;
non leggere una replica (come faccio anch'io con alcuni) è ben diverso
dall'urlarti in faccia, con condimento di insulti, che non sarà letta
dal destinatario; padronissimo ovviamente, ma questo ha un preciso
significato non fisico, non filosofico ma psicologico. Altro è infatti
ignorare qualcuno e passare oltre, altro invece aggredirlo, non ti pare?
Io la chiamo insicurezza. Se a me viene qualcuno a dire quelle che
considero sciocchezze nella disciplina in cui io sono il migliore,
allora, se costui non decide di fare cose che in base a tali sciocchezze
possono causare disastri (in tal caso lo fermo), non giro neanche la
testa per guardarlo.
2. che siamo due sprovveduti è la sua conclusione personale (ma forse
anche la tua); era meglio se avesse concluso che non era in grado di (o
meglio non voleva) comprendere un punto di vista diverso dal suo.
Come ho promesso (così come ha promesso Pastore), anch'io sto rileggendo
il libro di Heisenberg che hai citato, e pietra di uno scandalo
decisamente da circo. Per cominciare, vorrei chiedere a chiunque non sia
prevenuto se il concetto di 'onda di probabilità' oppure di 'onda di
materia' siano concetti "divulgativi". Infatti tutte le massaie sanno di
che si tratta dopo aver letto il libro di Heisenberg :))
E questo è solo un assaggio, ma scambiare Heisenberg con un Piero Angela
vuole un coraggio ultraumano.
Hic sunt leones :)
> ...
> http://www.cartesio-episteme.net/ep8/ep8-goedel.htm
Grazie del link e un saluto
(scusa se rispondo da un altro server [qui bisogna dirlo altrimenti si
investe della questione il CSM :)], ma mynewsgate è in ritardo di giorni
nel pubblicare gli articoli)
Received on Sat Feb 08 2014 - 11:39:01 CET