Re: Nelle lande del tempo

From: Pangloss <proietti_at_ica-net.it>
Date: Tue, 4 Mar 2014 14:28:31 +0000 (UTC)

[it.scienza.fisica 02 Mar 2014] Omega ha scritto:
>
> Cito da un libro autorevole:
> «... nella teoria classica accettiamo l'assunto che futuro e passato
> sono separati da un intervallo temporale infinitamente breve che noi
> possiamo chiamare il momento presente.»

Suppongo che l'autorevole autore sia Heisenberg, o forse Einstein o qualche
importante filosofo. Comunque sia questo modo di esprimersi e' infelice!
Dai un'occhiata al breve abstract (e alla nota 1 di p.1) dell'articoletto:

http://pangloss.ilbello.com/Matematica/differenziali.pdf

> Che cosa significa "infinitamente breve?"
> Vediamolo dal punto di vista semantico, poi si vedrà dal punto di vista
> fisico (classico ovviamente).
> Se vediamo la cosa alla Cauchy, che è un modo concettualmente semplice e
> razionale, dire "infinitamente breve" di un certo intervallo delta(x)
> significa che, scelto un numero m piccolo a piacere, delta(x) è più
> piccolo di m.'x' nella fattispecie è il tempo, come evidente.

Non attribuire a Cauchy siffatti sproloqui (se no io scelgo m=dx/2 ;-).
Un intervallo dx non puo' essere minore di un m>0 arbitrario a meno che non
sia l'intervallo degenere dx=0. Se preferisci (visto che secondo te lo zero
non e' un numero) il tuo concetto e' privo di senso.
Leggi anche la nota 4 di p.2 dell'articolo citato.

-- 
     Elio Proietti
     Valgioie (TO)
Received on Tue Mar 04 2014 - 15:28:31 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET