Re: Perche' le molecole d'aria non si fermano mai?
On 3/21/14 3:53 PM, mr.brooks wrote:
....
> 2) Non devono respingersi! Forse ti sembrera' strano ma in certe condizioni il potenziale
> d'interazione puo' essere repulsivo (mi sembra il caso dell'idrogeno a T ambiente ma non
> ricordo bene).
Questa non l' ho capita. A piccola distanza normalmente tutti i
potenziali interatomici sono repulsivi. O intendevi altro ?
>
>
>
>
> In definitiva: quando uno dice "non interagenti" significa che il potenziale d'interazione,
> attrattivo o repulsivo che sia, si puo' trascurare rispetto all'energia cinetica traslazionale,
> rotazionale, vibrazionale. Questo implica anche che le molecole siano "piccole" come hai
> detto e come elabori piu' sotto parlando di volume molecolare, perche' se le molecole
> non fossero "piccole" il potenziale d'interazione non potrebbe essere trascurabile quando
> le stesse si trovano ad una distanza inferiore alla somma dei loro raggi.
Io direi che quello che deve essere piccolo non e' il potenziale di
interazione (piccolo rispetto a che ? e se diverge a piccole distanze,
come fanno tutti i potenziali "onesti" ? ).
Quello che deve essere trascurabile e' piuttosto *l' effetto* del
potenziale di interazione sulla termodinamica e altre proprieta' tatistiche.
Tra l' altro se proprio non ci fosse interazione il sistema non
equilibrerebbe mai.
>>
>> Inoltre il volume molecolare totale dovrebbe essere nullo, o
>> in pratica trascurabile rispetto al volume occupato dal gas.
Trascurabile e' meglio.
Giorgio
Received on Mon Mar 24 2014 - 23:16:26 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET