Re: la materia oscura non dà alcun segno quando cade in un buco nero?
Il giorno sabato 29 marzo 2014 07:17:04 UTC+1, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> eastaldi_at_gmail.com wrote:
...
>
> > la potenza media emessa sotto forma di onde gravitazionali da
>
> > un sistema binario e' direttamente proporzionale ai quadrati delle
>
> > masse dei due corpi interagenti,
...
La formula cui alludi oltretutto a denominatore ha il termine c^5 (c velocità della luce): non so se mi spiego :-).
Ad ogni modo non c'è nessuna particolare ragione per cui la m.o. debba contrarsi attorno ai buchi neri posti al centro della nostra o di altre galassie (mi limito a questa categoria perché è quella i cui membri sono i più massicci).
Anzi, esattamente il contrario: nelle vicinanze di un buco nero, per i motivi più volte spiegati circa la natura non-collisionale della m.o., la materia è in grandissima parte materia ordinaria.
Saluti,
Aleph
Received on Mon Mar 31 2014 - 14:58:03 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET