On 4/1/2014 10:24, not1xor1 wrote:
> ho scritto:
>
> il prodotto di tensione per corrente sinusoidali produce una
> sinusoide di frequenza doppia (con un carico lineare)
>
> relativamente alla potenza il diodo taglia quindi una sinusoide su
> due, non una semionda, per cui hai una potenza della metà
>
> questo è stato considerato delirante e farneticante
Forse non e` il modo piu` immediato di spiegarlo ma e` giusto.
> naturalmente ho considerato il fatto che la curva della potenza potesse
> solo *sembrare* sinusoidale
Li` basta un po' di vecchia trigonometria, o meglio ancora la formula di
eulero dell'esponenziale complesso se uno non si ricorda le formule di
trigonometria.
> quindi dato che tale curva risultava graficamente in ritardo di pi/2 e
> sempre positiva
Di qui in avanti non ho piu` capito.
Salutami hobby.elettronica, e` da un po' che non ci vado!
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Tue Apr 01 2014 - 13:25:03 CEST