Re: Moto di una carica in un campo elettrico

From: Giorgio Bibbiani <giorgio_bibbianiTOGLI_at_virgilio.it.invalid>
Date: Sun, 8 Nov 2009 14:34:55 +0100

Luca C. ha scritto:
> E' un problema in cui un elettrone viene sparato all'interno di 2
> piastre cariche. Il campo elettrico all'interno � dato (E). Le piastre
> immagino siano ideali, quindi senza effetti di bordo e con campo
> uniforme (� un problema delle superiori). L'elettrone entra tra le
> piastre parallelamente con velocit� v_0. Le piastre hanno una certa
> lunghezza, poi terminano. L'elettrone continua il suo moto per andare
> poi a schiantarsi contro una parete diciamo. Si vuole sapere quanto
> impiega l'elettrone a schiatarsi contro tale parete, che ha una certa
> distanza dalle piastre.
...

Se tratti il moto dell'elettrone classicamente allora va bene la
soluzione che hai trovato, per cui il moto nella direzione x
parallela alle armature del condensatore e' indipendente
da quello nella direzione y perpendicolare alle armature.
Se invece tratti il moto relativisticamente allora bisogna usare
l'espressione relativistica della seconda legge della dinamica,
ove p_x e p_y sono le espressioni relativistiche delle
componenti della q.d.m. dell'elettrone:
dp_y / dt = e * E
dp_x / dt = 0
per cui all'aumentare della componente y della velocita'
diminuisce la componente x, quindi il tempo di volo
relativistico risultera' maggiore di quello calcolato
classicamente.

Funge da discriminante tra i due casi il valore della
velocita' v dell'elettrone, finche' v << c allora puoi
trattare il moto classicamente, altrimenti no.

Ciao
-- 
Giorgio Bibbiani
Received on Sun Nov 08 2009 - 14:34:55 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:17 CET