Re: Comportamento di una gas nel vuoto.

From: Tommaso Russo, Trieste <trusso_at_tin.it>
Date: Sat, 26 Sep 2009 00:54:43 +0200

LuigiFortunati wrote:
> A conclusione di questo interessante dibattito, e considerato che la
> disputa e' nata da una mia frase, m'interessa avere un giudizio di
> merito, perche' non ho ancora capito bene se la mia risposta e' stata,
> alla fine, giudicata esatta o errata.
>
> La diatriba e' nata cosi'...
>
> Il proponente la discussione ha chiesto: Immaginiamo un tubo di
> vetro idealmente vuoto che si trovi sul pianeta Terra. Immaginiamo di
> iniettarvi all'interno un po' di un qualsiasi gas. Il gas "cadr�", "si
> assester�" sul fondo del tubo oppure si espander� in maniera da
> occupare tutto il volume disponibile?
>
> Domanda dai termini inequivocabili, quali il "qualsiasi gas" il
> "tubo" e il "pianeta Terra".
>
> Quindi nessun pianeta extraterrestre e nessun gradiente di
> temperatura o di ionizzazione.
>
> Io avevo risposto: le particelle di gas si addensano certamente di
> piu' in basso, e di meno in alto.

Giusto.

> Se cosi' non fosse, non ci sarebbe
> alcuna spinta di Archimede.

Sbagliato.

> Sottinteso quindi... qui sul pianeta terra e con un normale gas a
> temperatura e ionizzazione uniformi (altrimenti non si potrebbe capire
> come sia possibile iniettare del gas a differente temperatura o
> ionizzazione, senza che le molecole, nel tubo, si rimescolino tra
> loro).
>
> Cometa_luminosa ha scritto che la risposta era sbagliata.
>
> Alla luce di tutti i chiarimenti e le spiegazioni, qualcuno puo'
> dirmi se la mia risposta era corretta o no?


Ti ho risposto.

> Grazie, Luigi.

ciao

-- 
TRu-TS
Alcune scorie non si possono processare: lo dice il lodo Alfano.
Received on Sat Sep 26 2009 - 00:54:43 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET