Re: supernova e menagramo

From: Sao 67174 <Sao.67174_at_nospam.it>
Date: Sat, 12 Sep 2009 10:54:04 +0200

"Valerio HT" <something_else_larkstongues757_zga_at_despammed.com> ha scritto
nel messaggio news:nmxelz7nhvs2$.dlg_at_news.asos.atem.irrlicht.zeit...
> On Thu, 10 Sep 2009 15:22:18 +0200, SB ha scritto:
>
>> Rcordo di aver letto da qualche parte che c'� stata una supernova esplosa
>> non troppo lontano in tempi preistorici. (circa 10-15000 anni fa)
>
> Valerio HT:
> Probabilmente ti riferisci alla "supernova del Wurmiano", quella che
> sarebbe all'origine della "Gum Nebula"; qualcosa si trova qui:
>
> http://www.racine.ra.it/planet/testi/wurmian.htm

cut

> Si ritiene di conoscere l'et� della pulsar residuo della supernova
> del Wurmiano alla origine della Gum Nebula con un'incertezza
> del 10% circa.

Pi� recentemente e pi� lontano da noi c'� stata anche la
supernova del Lupo del 1006 visibile per anni ad occhio nudo
e che dopo essere scomparsa riapparve brevemente alcuni anni
dopo quando la nebulosa circostante fu raggiunta dall'onda d'urto
della supernova. Questa supernova fu talmente luminosa, da -8a a -11a,
che la sua luce concentrata in un punto stellare era insostenibile
all'occhio umano (tipo laser), fu vista in Europa, nel Mondo Arabo,
in Cina, Giappone e Corea. In Europa ne rimangono testimonianze
solo nelle cronache del Monastero di San Gallo in Svizzera,
testimonianza che ha permesso di determinare un limite alla latitudine
celeste dell'oggetto e del monastero di Santa Sofia a Benevento.
E' invece ancora sconosciuta ai ricercatori e al pubblico la notizia di
una supernova di magnitudine similare apparsa precedentemente.
Tracce di una supernova estremamente luminosa nell'emisfero
sud sono presenti in grafiti dell'America del Sud.
Saluti.
Sao 67174
Received on Sat Sep 12 2009 - 10:54:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET