Re: la "carica nuda" dell'elettrone
On 24 Ago, 15:00, Elio Fabri <elio.fa..._at_tiscali.it> wrote:
> Non a caso si parla di "polarizzazione del vuoto".
> L'analogia migliore e' quella con un dielettrico.
> La forza tra due cariche immerse in un dielettrico polarizzabile e'
> minore di quella nel vuoto, ma naturalmente la carica si conserva e il
> teorema di Gauss continua a valere.
Il vuoto visto come 'mezzo' e' pero' molto particolare infatti le sue
caratteristiche sono relativisticamente invarianti.
Da questo segue che la suscettibilita' elettrica Xe e magnetica Xm del
vuoto sono collegate da una relazione del tipo
e^2-Xe=e^2/[1-Xm e^2]
dove e e' la carica nuda dell'elettrone. Gli effetti di screening
della carica sono presenti quando il vuoto e' diamagnetico Xm<0. Vice
versa, quando il vuoto e' paramagnetico si ha un'innalzamento della
carica effettiva. Questi due effetti sono entrambi realizzati in
natura rispettivamente per la QED e la QCD.
Received on Fri Sep 04 2009 - 13:31:25 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET