Re: consumo dei mezzi a due ruote
Albert0 ha scritto:
> On 26 Ago, 16:52, Astro <as..._at_nonesiste.boh> wrote:
>
>> Certo che mi risulta... sono i grandi motori da nave, con regimi massimi (quando
>> sono tiratissimi) di 400-500 giri al minuto, con lubrificazione separata.
>
>
> Che si facevano anche a doppio effetto, cio� con camera di scoppio a
> ambo i lati.
fantastico ! Come le pompe prementi a pistoni ... Mai visto
barra sentito niente del genere nei motori. Tra l'altro,
immagino che una roba simile eroghi la potenza in modo molto
pi� dolce e continuo, senza gli strappi terribili di una
simile esplosione da un metro cubo alla botta.
Cio�, se mentre scende il pistone comprime gi� la miscela
sotto, la camera di scoppio in preparazione fa un po' come
un molleggio a gas, penserei. D'altro canto il ritorno non �
pi� d'inerzia, ma di nuovo attivo. Per cui non ci sono veri
e propri buchi di spinta nella corsa.
Domanda : � pi� complesso fare un cilindro/pistone unico con
due teste (a doppio effetto) piuttosto che un due cilindri
contrapposti ?
Come mai non se ne vedono in altri contesti ?
Ah ... immagino che anche come vibrazioni, l'equilibratura
sia molto meno difficile con un unico punto di calettatura
piuttosto che due distinti ... vabb�, questa � un po' na
riflessione avventata
>
>> Un po' di tempo fa mi era capitata sottomouse una foto di un 10 cilindri da 7 megawatt o giu' di li'.
7 MW. Non pensavo esistessero simili motori a scoppio. Ma
come diavolo sono raffreddati ?
>
> Volendo in un libro ( il vecchio Giacosa, Motori endotermici,1951 )
> ho la foto di un 2T DE Fiat con queste caratteristiche:
> cilindrata: 10.000 litri (10 cilindri 75x120cm)
di bene in meglio. Dieci metri cubi ! Songhe incredulo
> potenza: 18.000cv
> regime max: 140 g/m
Interessante carrellata di esempi
grazie
ciao
Soviet
Received on Thu Aug 27 2009 - 01:21:12 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:17 CET