Re: consumo dei mezzi a due ruote
On 6 Ago, 19:56, Astro <as..._at_nonesiste.boh> wrote:
> BlueRay ha scritto:
>
> > Ma le utilitarie hanno quei consumi in citta'?
> > Comunque, i motori delle auto sono piu' efficienti per una serie di
> > motivi, es: iniezione elettronica, maggiore corsa in rapporto
> > all'alesaggio, ottimizzazione dell'accensione, dell'anticipo ad ogni
> > regime e della fasatura delle valvole.
> > I motori motociclistici sono in genere piu' performanti, a parita' di
> > cilindrata e quindi consumano di piu' (a pari cc) anche per questo .
>
> Veramente il mio 125, del 2001, l'iniezione elettronica ce l'ha eccome...
> E l'accensione e l'anticipo sono controllate dall'ECU.
Allora sono rimasto un tantino indietro...
Ma sono dello stesso livello tecnologico di quelli delle auto? E il
tuo motorino che consumi ha?
> Fasatura delle valvole: ricordiamoci che per il momento il migliore sistema per
> il controllo di esse per motori sportivi (desmodromico) e' un brevetto Ducati.
Mi riferivo all'ottimizzazione dell'utilizzo dei gas combusti per
mezzo della fasatura delle valvole.
> L'efficienza dei motori, poi, non dipende tanto dal rapporto alesaggio-corsa, ma
> piu' dal rapporto di compressione: ci sono motori da moto con RdC di 14.1:1,
> ovviamente da gara, ma anche il mio scooter non scherza, con 13.0:1.
In teoria si, in pratica...di meno. Nel caso dei motori motociclistici
l'aumento del rapporto di compressione viene a volte sfruttato piu'
per aumentare la potenza che il rendimento termodinamico;
parallelamente ad esso infatti avrai anche altri accorgimenti che
invece il rendimento lo fanno diminuire (ma che invece contribuiscono
ad aumentare la potenza) tipo l'arricchire la miscela o aumentare
l'efficienza di scarico dei gas combusti agli alti regimi, anche se
magari non vengono utilizzati in modo ottimale.
> L'alesaggio e la corsa variano la distribuzione di coppia e potenza: un motore
> superquadro (alesaggio > corsa) ha un'efficienza leggermente maggiore
Per 'efficienza' cosa intendi? E a parita' di cosa?
> e eroga piu' potenza; la curva di coppia e' spostata verso gli alti regimi,
Quindi ai regimi intermedi e' meno efficiente...
> piu' facilmente raggiungibili (per una serie di altre ragioni). Viceversa, un motore
> sottoquadro (alesagggio < corsa) avra' molta piu' coppia ai bassi e medi regimi,
> ma avra' piu' problemi a raggiungere alti regimi, sviluppando quindi una potenza
> inferiore (potenza = coppia * regime).
Ok.
> I superquadri girano piu' facilmente agli alti regimi perche' la ridotta corsa
> del pistone impedisce che la pressione dei gas in combustione agisca per un
> tempo sufficiente a far raggiungere al pistone la sua velocita' massima (che e'
> circa di 23 m/s, poi l'albero motore e le bielle difficilmente reggono).
Detto in modo piu' semplice: il pistone fa prima a fare un ciclo
completo.
> Viceversa, i pistoni dei sottoquadri sono sottoposti piu' a lungo
> all'accelerazione provocata dalla pressione: senza limitatore si spaccherebbe
> tutto abbastanza rapidamente.
Ovvero: a parita' di regime di rotazione raggiungono velocita' lineari
piu' elevate e di conseguenza sono piu' elevate anche le forze
inerziali.
> E' per questo che un 4 cilindri da moto (sportivo) superquadro 1.000 cc arriva a
> 15.000 giri tranquillamente, sviluppando potenze superiori ai 100 kW: ma la
> coppia al minimo e' talmente scarsa che difficilmente riuscirebbe a muovere la
> massa di un'auto.
> D'altra parte, il 1242 cc Fiat, sempre 4 cilindri ma fortemente sottoquadro,
> sviluppa solo 44 kW e arriva massimo a 6.800 giri, meno della meta'. In
> compenso, a 1500 giri la coppia disponibile e' circa quella massima del motore
> motociclistico, raggiunta a un regime 7-8 volte inferiore.
> Il mio 125, per fare un esempio, entra in coppia a 6500/7000 giri, il regime in
> cui la Punto/Panda/ecc. e' al limite.
Tanti anni fa avevo un Fantic 50 con cui facevo un po' di motocross. A
quell'epoca 10.000 giri erano parecchi per un motorino di quel tipo.
Un mio amico...smanettone aveva un motorino da cross sul quale aveva
montato un 50 corsa (ultra) corta Garelli stra-elaborato (del tipo:
travasi grossi come caverne). Entrava in coppia a 13-14.000 giri! Dopo
averlo provato non sono mai riuscito a capire come facesse a
guidarlo...
Received on Tue Aug 11 2009 - 03:30:35 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET