Re: Velocità limite

From: Aleph <no_spam_at_no_spam.it>
Date: Mon, 22 Jun 2009 10:26:18 +0200

Soviet_Mario ha scritto:

> Aleph ha scritto:

> > dumbo ha scritto:

> > Utilizzando le relazioni di Planck per il fotone e la relazione
> > relativistica che lega massa ed energia si ottiene l'espressione che lega
> > la velocit� dei fotoni massivi alla loro frequenza:
> >
> > nu(v) = (m_fot*gamma(v)*c^2)/h (con m_fot massa dl fotone; gamma(v)
> > consueto fattore relativistico, c = velocit� della luce nel vuoto, e h
> > costante di Planck.
> > Nel limite in cui v --> 0 la nu(v) --> nu_lim = (m_fot*c^2)/h ,
> > ovvero esisterebbe un limite inferiore alla frequenza.

> forte ! Non avevo mai pensato che potesse esistere un limite
> teorico massimo alla lunghezza d'onda.
...

Come ti � stato gi� detto mentre il calcolo della frequenza limite �
corretto, l'affermazione riguardo alla lunghezza d'onda massima �
sbagliata.
C'ero arrivato ponendo la frequenza limite all'interno della relazione
lamda*nu = c (dove per i fotoni avevo preso una massa di 10^-51 g), ma il
procedimento � errato per due motivi:

1) quella relazione vale solo nel caso in cui i fotoni si muovano alla
velocit� limite;

2) nel caso di fotoni dotati di massa non � neppure vero che lamba*nu = v
(velocit� dei fotoni a una data frequenza).

In conclusione se i fotoni avessero una massa (anche piccolissima) avremmo
un limite inferiore alla massa (corrispondente al caso di fotoni fermi),
ma lunghezze d'onda variabili da zero a oo.

Saluti,
Aleph
 



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Jun 22 2009 - 10:26:18 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET