Re: Una riflessione sul concetto di energia
On 16 Giu, 09:55, Ilmondo2001 <ilmondo2..._at_x-xyahoo.it> wrote:
> Scusa, nella precedente risposta non ti ho risposto sul moto, ma la
> tua identificazione del moto secondo me va benissimo.
> Direi infatti che il moto si identifica perfettamente nella
> *variazione della posizione spaziale*.
>
> Naturalmente per� la sola variazione spaziale non � sufficiente a
> definire il moto in quanto lo identifica esclusivamente per quanto
> concerne la sua componente spaziale costituita dalla sua traiettoria
> ed � quindi necessario considerare anche la velocit� del moto e
> quantificarla al fine di fornire entrambi le caratteristiche del moto:
> traiettoria e velocit�.
>
> La seconda direi che identifichi anche la *propriet� distintiva* del
> moto, in quanto la propriet� distintiva della traiettoria �
> esclusivamente la dimensione fisica spaziale e solamente quando di un
> punto sulla traiettoria consideriamo anche la sua velocit�, noi
> possiamo dire che il punto stesso � dotato di "moto", altrimenti resta
> solamente un punto della linea spaziale costituente la traiettoria.
Dunque, ricapitolando: la velocita' e' la *propriet� distintiva* del
moto.
Del resto:
<<solamente quando di un punto sulla traiettoria consideriamo anche la
sua velocit�, noi possiamo dire che il punto stesso � dotato di
"moto">>
Cioe': velocita' = *propriet� distintiva* del moto; "moto" velocita'.
Mi sembra un tantino ricorsivo... :-)
(P.S. apprezzo lo sforzo, comunque!)
Ciao.
Received on Tue Jun 16 2009 - 18:56:12 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET