Re: La misura: il problema irrisolto della meccanica quantistica

From: Persio <persio.flacco_at_gmail.com>
Date: Fri, 26 Jan 2018 23:22:41 +0100

Non è affatto vero che la posizione della Luna sia *esattamente*
determinabile, dal momento che nessuna misura (confronto) può essere
*esatta*, cioè priva di approssimazione. La differenza tra Luna e Quanto
sta in questo: che nel caso della Luna l’approssimazione, rapportata
alla sua dimensione, è trascurabile mentre nella scala dimensionale del
Quanto l’approssimazione eguaglia la dimensione dell’oggetto osservato
rendendo indeterminabile la posizione di quest’ultimo.
E tutto questo deriva non dalla presunta inesistenza della relazione di
causalità bensì dal suo esatto contrario. In un sistema assolutamente
deterministico, infatti, nessuna determinazione può essere *esatta* dal
momento che essa dipende dalla determinazione dell’intero sistema in
tutte le sue componenti. Per questo nessuna misura può essere
determinata esattamente dall’interno del sistema, perché nessun
osservatore che sia *nel sistema* può conoscere l’intero sistema,
compreso se stesso.

Il 28/12/2017 00:52, ADPUF ha scritto:
> Un saggio (alquanto lungo) di Pietro Greco
>
> http://www.multiversoweb.it/rivista/n-11-misura/la-misura-il-problema-irrisolto-della-meccanica-quantistica-3505/
>
> Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, dirige il
> Master in Comunicazione scientifica della Scuola
> Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
> Ha diretto le riviste ‘JCOM. Journal of Science Communication’
> e ‘Scienza&Società’. È conduttore del
> programma ‘Radio3Scienza’ e collabora, fra gli altri, con il
> quotidiano ‘L’Unità’
>
>
Received on Fri Jan 26 2018 - 23:22:41 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET