Valter Moretti ha scritto:
> > Quelle poche pagine, dovrebbero spiegare la legge di Coulomb, nel senso
> > che fanno capire di come quella interazione "La forza di Coulomb", sia
> > banalmente un legame del tipo: "forza=m*dv/dt"
> >
> la forza di Coulomb � un legame del tipo forza=m*dv/dt! Con una F data
> dalla legge di Coulomb.
legge sperimentale, ma io credo di aver capito anche il perch� di tale
forza
> > Una interazione non a distanza, ma un insieme di urti che ti danno la
> > sensazione di una forza.
> Tu vuoi dire che la forza elettrica non � dovuta a carica elettrica,
> ma � dovuta ad urti?
Esattamente, il concetto stesso di carica elettrica � quasi una pura
"invenzione" della fisica, per non aver capito la realt�.
Infatti in quelle pagine non parlo di carica, ma di portata d massa
> E perch� non c'� tra particelle neutre?
Nutre o aggregati di cariche, in questo caso gli urti agiscono in maniera
differente dando l'effetto della gravit�, e da questo modello ho trovato
la costante gravitazionale.
Ciao
P.S. scusa se rispondo solo a questo, ma devo ritornare in clsse.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue May 26 2009 - 10:38:33 CEST