Re: Storia della bomba "atomica"
On May 25, 3:58�pm, falzonemich..._at_libero.it (Michele Falzone) wrote:
> Valter Moretti ha scritto:
>
> > Guarda che secondo me vi state fraintendendo: Buggio � secondo me
> > sostiene che "gli scienziati" non lo hanno capito nemmeno ADESSO come
> > � fatto il nucleo..., infatti ha anche scritto:
> > >La scoperta dell'energia nucleare � stato poco pi� che un colpo di culo
> > >speriemtale, al di l� di formalizzazioni matematiche tipo E=mc^2, che
> > >lascinao il tempo che trovano.
> > Ciao, Valter
>
> Scusa, ma sempre secondo te e in tutta franchezza, al di la di alcune
> relazioni matematiche, La Fisica ad aggi, pu� dire di sapere come
> realmente � fatto un nucleo atomico.
Che significa "al di la di alcune relazioni matematiche"?
Le relazioni matematiche sono il modo con cui la fisica descrive la
realt� ed ha sempre fatto in questo modo dai tempi di Galileo. Se no
accettiamo questo non stiamo facendo della fisica.
Quindi il problema non � nell'uso delle relazioni matematiche.
La domanda � la fisica ha attuale ha una descrizione completa del
nucleo. La risposta � ovviamente NO. La fisica attuale ha alcuni
modelli del nucleo atomico, tanto buoni che hanno permesso, purtroppo
di costruire la bomba atomica. In ogni caso ha una conoscenza molto
molto avanzata del nucleo atomico e della struttura della materia.
Conoscenza tanto avanzata che ci ha permesso un dominio quasi assoluto
della materia su certe scale. La nostra tecnologia sembrerebbe la
tecnologia, che dico, la magia, degli dei ad un greco antico.
Tuttavia la risposta a qualunque domanda di questo genere sarebbe
sempre NO, perch� la scienza funziona in questo modo.
Non vorrei che ti cadessi nell'equivoco epistemologico di pensare che
noi non sappiamo "davvero" cosa sia la natura del mondo ficio perch�
non sappiamo descrivere questa in termini di fisica classica, perch�
anche la fisica classica � alla fine un modello matematico, anche se �
tanto intuitivo che non ce ne accorgiamo pi�. A mio parere e'
profondamente sbagliato misurare il grado di conoscenza con la
familiarit� dei concetti usati, specie in fisica.
Ciao, Valter
Received on Mon May 25 2009 - 17:49:25 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:17 CET