Re: Coincidenze

From: Neo <Neosharp_at_gmail.com>
Date: Sun, 15 Mar 2009 02:00:11 -0700 (PDT)

On 13 Mar, 16:18, falzonemich..._at_libero.it (Michele Falzone) wrote:

> Scusa dovevo dire per la teoria delle stringhehttp://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_delle_superstringhe

Ok quindi ho capito giusto.

> Ti posso assicurare che ha una sua logica, visto che superata la teoria
> delle stringhe si passa a quella delle membrane vibranti ed io porto
> avanti un discorso che vede la particella come uno spazio tridimensionale
> vibrante, mi pare proprio una normale evoluzione di quella teoria.
> Tutto lo spazio che vibra nella sua pulsazione propria.

Non capisco come puoi parlare di stringhe... Sei motivato da uno
studio approfondito e quindi sai portare avanti le tue affermazioni
oppure hai letto L'Universo elegante e qualche altro libro e pensi di
saperne abbastanza?

> Neppure io sono un esperto di quella teoria, ma visto che la vibrazione
> dello spazio tridimensionale mi sembra la normale evoluzione di quella
> teoria che vede le particelle come entit� vibranti, prima le corde e poi
> le membrane, mi � parso opportuno stuzzicare la fantasia di Valter.
> Senza dire che mediante quella vibrazione tridimensionale si riesce a
> giustificare:
> - La interazione coulombiana a distanza
> - La dualit� onda particella
> - L'aspetto probabilistico delle particelle
> - Come mai le cariche elettriche in particolari canali passino per
> frazioni intere di carica Le Scienze N 404 aprile 2002
> e qualche altra cosina

Diciamo che citare un articolo di LeScienze non ti da molta
credibilit�... Nel senso che in quella rivista, secondo me, ci sono
solo articoli che lasciano il tempo che trovano. Anzi ultimamente
sembra peggiorata...

Ricordo ancora il primo numero di LeScienze che ho comprato (430
giugno 2004), io facevo 4� superiore e dentro trovai un bellissimo
articolo sulla congettura di Poincar�.

Da li la rivista mi pare inesorabilmente scaduta... Ma � solo una mia
impressione...

Altro esempio: sto lavorando sul modello di Martin Bojowald che
elimina la singolarit� del Big Bang, nel mese scorso c'era un articolo
ma io non ci ho capito proprio niente... Anzi questi articoli secondo
me andrebbero banditi per sempre dalle riviste di divulgazione...

Poi le stringhe mi puzzano, hanno 250 modelli diversi, uno per ogni
occasione, non ho ancora capito quale � la teoria e quale no,
postulano 350 dimensioni...

A settembre seguir� un corso sulle stringhe, ma so gi� che partir� con
dei pregiudizi. Quindi o sei un espertone del settore e mi assicuri
che parli con la ragione (allora non potr� ribattere) oppure se ti sei
convinto delle tue certezze con degli articoli di LeScienze e allora
lascia perdere... C'� un sacco di bella fisica (verificata) che si pu�
studiare senza andare sulle stringhe che sono veramente solo adatte
agli addetti ai lavori (e forse nemmeno a loro).

> Ciao
--
Ciao Neo
Received on Sun Mar 15 2009 - 10:00:11 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET