Re: Conclusione thread problema magnetostatica

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Fri, 27 Feb 2009 19:52:09 +0100

"Hypermars" <hypermars00_at_yahoo.com> wrote in message
news:go8145$98c$1_at_news.net.uni-c.dk...

> In microscopia elettronica, dove il segnale registrato e' la proiezione
> del campo lungo un asse, il risultato fisicamente significativo e' il
> secondo (cilindro contenente la particella). I dati sperimentali
confermano.

Ma questa microscopia elettronica proprio non ci si riesce a farla su
cilindri che abbiano la r non << h ?
L'andamento parabolico mi pare che debba essere "sporcato" dai termini di
multipolo molto meno del valore della parabola su r piccoli. A occhio
parrebbe che la stima di m in quel modo debba essere piu' precisa. Ma
probabilmente ci saranno problemi sperimentali che proibiscono la cosa. O la
misura di h non si riesce a fare sufficientemente precisa da far si' che poi
ci sia un guadagno effettivo nella precisione della m dalla stima
dell'andamento parabolico?

> Grazie a tutti, in particolare a Bruno e Tetis.

Oh, grazie a te. Hai posto un problema decisamente interessante.

> Bye
> Hyper

Ciao.
-- 
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Fri Feb 27 2009 - 19:52:09 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET