"Teti_s" <"te..."_at_libero.it> wrote in message
news:155Z185Z122Z73Y1236188630X4183_at_usenet.libero.it...
> A questo punto per�, la dimostrazione dell'eccellente Jackson usa
> l'espressione M(r) = (r x J)/2c per dimostrare il risultato, e rimane il
> dubbio che per una magnetizzazione intrinseca il risultato potrebbe non
> essere verificato.
Ecco, potrebbe eventualmente rimanere questo problema.
Pero' questo, secondo me, sarebbe solamente un problema formale, di nessuna
importanza dal punto di vista fisico, in quanto, nella realta', le
"magnetizzazioni intrinseche" non esistono. Cioe' Jackson assume che i campi
magnetici stazionari siano sempre generati da correnti elettriche (mai da
cariche magnetiche, ne' da altro).
Certo, qualora una magnetizzazione intrinseca desse luogo ad una tesi
diversa, allora risulterebbe interessante l'esperimento in quanto porrebbe a
verifica sperimentale proprio il fatto che sia vero che a livello
microscopico le magnetizzazioni si possono sempre ipotizzare come derivanti
da correnti elettriche. Ma tu mi pare che hai proprio dimostrato che la tesi
rimane la stessa.
Per l'equivalente elettrico, dove la polarizzazione si definisce in termini
della rho, potremmo fare naturalmente un discorso analogo.
E l'origine fisica della differenza fra le due tesi risulta quindi
immediatamente evidente: i campi magnetici sono generati da correnti di
cariche elettriche (e non da cariche magnetiche), i campi elettrici sono
generati da cariche elettriche (e non da correnti di cariche magnetiche).
Ciao.
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Fri Mar 06 2009 - 19:47:56 CET