Re: antimateria ed antimondi!

From: argo <brandobellazzini_at_supereva.it>
Date: Tue, 20 Jan 2009 05:38:43 -0800 (PST)

On 19 Gen, 21:47, "p4..."_at_libero.it (popinga) wrote:
> Il 16 Gen 2009, 13:17, argo ha scritto:
>
> > sono rotte entrambe. La violazione di CP all'interno del modello
> > standard e'
> > compresa in termini del meccanismo spiegato dalla matrice di CKM che
> > mescola tra loro le 3 famiglie
> > (valso quest'anno il nobel a K. and M.).
>
> Scusa, ma se non sbaglio, la violazione CP viene inserita ad hoc tramite una
> fase complessa nella CKM. Cio� il meccanismo potrebbe stare in piedi anche
> con CP conservata. O no?

Semmai e' il contrario: sarebbe ad hoc non esservare una violazione di
CP
 senza una simmetria imposta a mano che la protegga. Il modello
standard e' costruito come tutte le teorie effettive
(anche se potrebbe essere una teoria fondamentale) in cui si scrivono
*tutti* i termini compatibili con certe simmetrie
e il contenuto di materia (in questo caso le te generazioni): in
questo caso, nel settore dei quark e' presemte in generale
una fase responsabile della violazione di CP. Ad esempio per
l'elttromagnatismo, no c'e' violazione di P e C
non ci sono parametri che le violano e queste simmetrie sono
considerate accidentali.

> La violazione di P (C) invece, sebbene possa essere inserita a mano ad
> esempio nella teoria di Fermi (fattori 1-gamma5), mi sembra un po' pi�
> necessaria per la costruzione teorica del modello standard. Sbaglio?

e' cruciale visto che le particelle left e right si accoppiano in modo
diverso.
In realta' pero', a mio avviso, il punti di vista va rovesciato.
Esistono delle particelle, che puoi pensare tutte left. Le right le
ottieni per coniugazione di carica: ad esempio avrai l'elettrone left
e l'antieletttrone right che e' left-handed. A priori non si deve
pensare che formino un fermione di dirac a 4 componenti ma sono due
fermioni di Weyl indipendenti.
Queste particelle hanno certi accoppiamenti dettati dalle simmetrie.
In alcuni casi, come per l'elettrodinamica, queste simmetrie sono
sufficienti da preservare ad esempio la parita' e la comiugazione di
carica,
per cui l'elettrone left e l'antielettrone right si accoppiano nello
stesso modo e risulta comodo introdurre il campo dell'elettrene
''tutto intero'' come spinore di Dirac.
 ciao
Received on Tue Jan 20 2009 - 14:38:43 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET