Voyager RAI 2 del 14/01/2009
Durante la trasmissione Voyager di RAI2 del 14/01/2009 condotta da Roberto
Giacobbo c'� stato un servizio che parlava di Teoria delle Stringhe.
Purtroppo, pur avendo conoscenze scientifiche, non sono riuscito a capire
nulla di quanto raccontato nel servizio nonostante il conduttore sia esperto
in comunicazione.
Il servizio parlava di 11 dimensioni dell'Universo senza definire cosa
esattamente fosse una dimensione, ma lasciando per� intendere che fosse una
propriet� di tipo geometrico (visto che parlava di spazio tridimensionale
tradizionale); poi dibatteva a lungo sulla undicesima tralasciando il ruolo
e il significato delle restanti (dalla quarta alla decima). E
paradossalmente non sono riuscito a capire perch� fosse cos� importante la
undicesima la cui esistenza era stata pi� volte messa in discussione da
alcuni fisici teorici.
Successivamente affermava che la teoria delle stringhe sostituisce al
concetto di particella, purch� delocalizzata secondo la meccanica
quantistica o con numero non definito (di particelle) come nella teoria di
campo, il concetto di stringa. Con tale concetto (credo io si tratti di
struttura matematica ben definita) si raccontava che si introducono universi
paralleli, che ci sono superfici di energia, che tali superfici spesso si
toccano e che si riusciva a spiegare la singolarit� del Bing Bang.
La cosa cos� descritta creava un alone di mistero, lasciava intendere
l'esistenza di strane interazioni tra universi a noi sconosciuti, ma
esistenti ("paralleli"), e quindi, cos� presentata, potrebbe lasciare il pi�
ampio spazio a svariegate interpretazioni, anche a tutto ci� che non �
scienza, tipo magia, percezioni extrasensoriali, astrologia, esoterismo e
quant'altro.
Mi chiedo perch� non intervistare autorevoli personalit� in Italia tipo i
teorici di Pisa che si occupano di stringhe? vedo su internete nella
descrizione delle attivit� dei fisici teorici di Pisa che il gruppo di
Mintchev si occupa di questo:
http://www.df.unipi.it/cms/it/content/ricerca/paola-cecchi/080321/il-gruppo-teorico-della-sezione-infn-di-pisa-linee-di-ricerca
Perch� si deve pagare il canone alla televisione pubblica per avere una
pessima divulgazione scientifica?
Pino
Received on Thu Jan 15 2009 - 19:45:39 CET