Re: Moto e gravità, nell'etere

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Wed, 10 Dec 2008 16:31:52 +0100

Dino ha scritto:

> Come avrai notato anch'io sono a favore dell'esistenza dell'etere.

> Ora provo a spiegare quanto sopra con altre parole.
> .....
> vedasi messaggio precedente.
> .....

> Vorrei aggiungere che anche il fenomeno ondulatorio relativo alla materia,
> che si manifesterebbe direttamente sull'etere, dovrebbe essere diverso da
> quello delle onde nell'acqua e nell'aria, ma non � detto che sia uguale a
> quello della luce, pur manifestandosi sullo stesso mezzo.

Mi devi scusare, ma credo che la cosa nella sua "estrema semplicit�", sia
pi� complessa.
Estrema semplicit�, credo proprio che sia la parola giusta per definire
l'etere e tutta la fisica dell'etere, e il non essere riusciti a capirla
all'inizio del secolo � dovuto al fatto che molte delle conoscenze attuali
non erano note, mentre ora non si vuole parlare di etere, forse tra
qualche anno.

> A mio modesto parere, � possibile che gli esperimenti del CERN (ora sospesi)
> possano fare un po' di luce anche sul fenomeno ondulatorio della materia, se
> venissero analizzati anche considerando l'esistenza dell'etere.

Credo che troveranno di tutto, ma non l'etere, infatti se ascolti la nona
di Beethoven potrai sentire tantissime sfumature melodiche, ma non credo
proprio che potrai percepire le molecole di aria nella stanza.

> Ciao.

Ciao




-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed Dec 10 2008 - 16:31:52 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET