Re: Paradosso del gatto di Schrödinger
Michele Andreoli wrote:
> Mi manca un passaggio. Come si fa a capire che l'entropia e' aumentata,
> soltanto osservando che la distribuzione e' ancora di Planck?
Visto che ho ipotizzato (rileggi) che la distribuzione iniziale di
radiazione fosse concentrata su di una frequenza, e' evidente che
S_iniziale=0. Mentre S_planck>0.
> Io penso che occorra effettivamente campionare *tutte* le frequenze
E che altro mai vorrebe dire "osservare una distribuzione di Planck?"
> Utilizzare un tale concetto per
> parlare di freccia del tempo, non mi pare pensabile.
E perche' no? Mi basta definire la freccia del tempo come
"quell'ordinamento temporale per cui S di un sistema isolato non cala
mai". Il fatto che non tutti i sistemi siano sistemi termodinamici
isolati non ha rilevanza.
> Cosa molto strana, perche' lo spazio delle fasi, e quindi gli stati
> accessibili, del sistema AB dipende dalla velocita' relativa.
Prego? Non certo nel sistema che ho ipotizzato.
Received on Tue Dec 09 2008 - 16:23:31 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET