On Fri, 21 Nov 2008 13:17:58 GMT, "p4..."_at_libero.it (popinga) wrote:
>[...]
>dalla combinazione di pi� misure singole. I dati del PDG, che Pomante
>contesta, rientrano *tutti* nel secondo caso.
Io contesto l'utilizzo di errori a due cifre... non m'importa il modo in cui
si arrivi al risultato... perche' non fa alcuna differenza!!!
Alla fine dei giochi entra in atto il "senso" fisico della misura... ed il
nostro errore assume la sua forma finale... che non puo' che essere quella che
DEVE essere!
>Ma in generale prima di procedere � opportuno verificare se la grandezza da
>misurare � ben definita rispetto alla sensibilit� dello strumento. Cio� si
>fanno pi� misure. Se queste N misure producono una certa dispersione, allora
>si procede con l'approccio statistico usuale e la distribuzione governa la
>singola misura. Se la spaziatura del calibro � tale che le N misure
>producano lo stesso risultato (la grandezza � ben definita) allora si
>procede come ho scritto sopra.
Ma certo...
Ma se l'errore cosi' calcolato fosse, ad esempio, qualcosa del genere: 0,0025
... DOVRAI assumere come errore il seguente: 0,003.
Come si arrivi a 0,0025 NON HA ALCUNA IMPORTANZA... cio' che conta e' che alla
fine si prenda come errore 0,003.
Il fatto poi che istituti di ricerca "qualificati" e di accertata virtuosita'
assumano come errore 0,0025... e' un altro discorso... e si tratta sempre e
comunque di scelte che io non condivido... anzi, prive di senso fisico.
Anche perche'... se assumo 0,0025 come errore avro' bisogno di uno strumento
che apprezzi il decimillesimo!!!!! ma se invece riesco a misurare SOLO fino al
millesimo... e quella quarta cifra mi deriva unicamente da una banale media...
COSA mi autorizza a scrivere un risultato con una cifra che il mio strumento NON
VEDE????
CIAO!
Received on Fri Nov 21 2008 - 16:05:31 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Jan 20 2025 - 04:22:59 CET