On 20 Nov, 16:03, Sergio Pomante <pmne0..._at_nettuno.it> wrote:
> 10,30 +- 0,11 ... possiamo dire che la misura in questione abbraccia
> l'intervallo che ha un minimo in 10,19 ed il massimo in 10,41.. ORA! lo
> sperimentatore "ignorante" o in malafede prende per buona questa misura... e
> ottiene un errore relativo dell' 1% ... quello onesto invece storce il naso...
> perche' non capisce quale grado di affidabilita' possa avere sul centesimo di
> centimetro! gia' non lo capisce sul decimo... figuriamoci sul centesimo...
Avevo capito male anche io, si l'errore � con una cifra.
Con delle eccezioni per�: per esempio potrei avere un campionamento
digitale , con 3 bit viene 1/8 cio� 0.125.... tradotto in decimale �
ambiguo.
Received on Fri Nov 21 2008 - 17:36:11 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET