Re: Causa, effetto, orologi e tazzine.

From: Michele Andreoli <luogosano_at_gmail.com>
Date: Fri, 21 Nov 2008 13:44:33 +0100

Bruno Cocciaro ebbe a scrivere:

> L'onda elettromagnetica come fa per inviare l'informazione che la palla e'
> entrata in rete? Invia la coordinata x del pallone espressa in metri
> (cioe' un numero reale costituito di infinite cifre decimali)? No di
> certo. Sfrutta altri codici per inviare quella informazione.

E questi "codici" noi ce l'abbiamo e si chiamano teorie di campo: i corpi
interagiscono scambiandosi particelle virtuali. Le particelle virtuali
portano informazione in forma "analogica": l'impulso, ad esempio, lo
assorbono da una parte e lo portano in un altra. Ma non lo
fanno "annotandosi" il valore reale di P da qualche parte: lo fanno
procedendo con *quel* impulso che vogliono trasportare.


> Ma lo stesso problema si porrebbe per una carica che si muove. Come fa a
> comunicare alle altre cariche che lei si e' mossa? Comunica una tripla di
> numeri reali corrispondente alla sua nuova posizione ?

Se la carica accelera, vuol dire che inviera' fotoni di opportuna
carattestica. Ma li invier� in forma di campo, che e' come dire a
larga "audienza", mica solo ad un particolare "ascoltatore".

Invece, i tuoi tachioni mi ricordano certe leggi "ad personam" del nostro
parlamento: hanno una direzione estremamente specifica. Se A e B sono due
sistemi entangled, i tachioni di A vanno solo verso B, e non verso altri
sistemi (correggimi, se sbaglio).

Se i tachioni di A, invece che da B, vengono intercettati da B', B'
finirebbe per disporre i propri spin in maniera erronea, ottenendo
l'opposto della visione armoniosa che dell'universo avevano i
pitagorarici: una cacofonia tachionica universale.


Michele
-- 
Signature under construction
Received on Fri Nov 21 2008 - 13:44:33 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET