Bruno Cocciaro ebbe a scrivere:
> [...] dare un qualche significato alle parole "autostati dell'impulso".
> Se significa che ad un tachione si possa sempre e comunque associare una
> certa quantita' di moto, direi che si', io starei assumendo una cosa del
> genere.
In questo aspetto, i tachioni sarebbero piuttosto diversi dalle altre
particelle. In pratica, mi stai dicendo che, oltre ad andare a velocita'
superiori a c, i tachioni non rispettano neanche il *normale* quadro
onda-corpuscolo della meccanica quantistica?
In MQ una particella *puo'* non avere impulso definito: un fotone "sferico"
(quindi con momento angolare nullo) va in tutte le direzioni, e non ha
quindi impulso definito, se si eccettua il quadrato dell'impulso stesso.
> Se, una volta misurato l'angolo che la mia mano forma con il tavolo voglio
> dire a un tizio: "inclina la tua mano come la mia", posso dire che gli do
> una informazione infinita se il "come la mia mano" significasse un angolo
> di PI/3. Ma io gli ho semplicemente detto di inclinare la sua mano come la
> mia.
E come gli dici qual'e' la posizione esatta della tua mano, senza inviare
l'angolo? Gli mandi una foto? Non s'era appena detto che non vogliamo
osservatori umani? :-)
> Ma e' esattamente come per un bimbo che prende coscienza del fatto che la
> partita che ha visto in tv coincide esattamente con quella che si e'
> svolta a Roma [...]
Segue l'esempio del bimbo, che ho letto senza ben comprendere.
Restano, dunque, intatti tutti i miei punti di perplessita' riguardo i
tachioni: in primis, il meccanismo attraverso il quale trasportano le
informazioni necessarie a creare le correlazioni in real-time, a meno che
tu non affermi che non occorra affatto trasportarle. In secundis, quanti
tipi di tachioni ci sono e se infrangono o no le leggi della Meccanica
Quantistica, oltre quelle della Meccanica Relativistica.
L'unica cosa che ho capito fin'ora e' 1) i tachioni hanno una velocita'
minima, e che questa velocita' minima, chissa' perch�, e' proprio la
velocita' della luce 2) tutto quello che si puo' fare per rivelarli e' per
principio impossibile, o ci e' ancora sconosciuto.
> Bruno Cocciaro
ciao,
Michele
--
Signature under construction
Received on Tue Nov 18 2008 - 16:45:13 CET