Re: informazioni su incidente stradale

From: Res Solaris <www.federico_at_virgilio.it_CHI_SPAMMA_AVVELENA_ANCHE_TE_._DIGLI_DI_SMETTERE>
Date: Tue, 11 Nov 2008 13:42:28 +0100

Franco ha scritto:
> Res Solaris wrote:
>
>> Sono tutte operazioni basilari che i normali processori RISC, su cui si
>> basano tipicamente i ricevitori GPS, effettuano nell'ordine del
>> millisecondo.
>
> Hai qualche riferimento in proposito?

Ecco a te:

http://jaqm.ro/issues/volume-2,issue-1/pdfs/enescu.pdf

In questo paper trovi anche un intero paragrafo dedicato alla precisione
del GPS e si specificano persino le incertezze per ogni tipo di effetto
di distorsione. In particolare, anisotropie ionosferiche inficiano per
circa +/- 5 metri nel risultato finale, errori nelle effemeridi per +/-
2.5 metri, errori negli orologi dei satelliti per +/- 2 metri,
distorsioni di trasmissione per +/- 1 metro, effetti troposferici per
+/- 50 centimetri e, infine, errori numerici o di calcolo +/- 1 metro o
anche meno.

Comunque, pur continuando a sostenere la mia tesi secondo cui il tempo
di integrazione del segnale GPS (valutabile nell'ordine tra mezzo
secondo e due secondi) inficia enormemente pi� di qualunque intervallo
impiegato calcolare materialmente le posizioni, credo sia dimostrato il
punto fondamentale di questo topic, ovvero che non abbiamo a che fare
con dati attendibili, per un motivo o per un altro.


RS
Received on Tue Nov 11 2008 - 13:42:28 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET