On 6 Nov, 17:58, Alexander <giorgio.ma..._at_live.it> wrote:
> Ho bisogno di chiarimenti:
>
> 1): La luce viene sempre considerata un'onda elettromagnetica,
> tuttavia mentre le normali onde elettromagnetiche possono attraversare
> gli ostacoli (altrimenti la TV, la radio e i cellulari non
> funzionerebbero in un ambiente chiuso), la luce pu� essere coperta
> semplicemente con una mano. Come mai?
Dipende dalla lunghezza d'onda. A 1 GHz la lunghezza d'onda vale 30
cm, quindi le onde em emesse ad es. dai cellulari, la mano nemmeno la
vedono (= che ci sia o non ci sia non fa molta differenza); nel
visibile la lunghezza d'onda � circa 0.5 millesimi di mm, perci� una
mano le copre molto facilmente. Tutto questo comunque vale nell'ambito
di distanze dell'ordine di grandezza della mano, altrimenti neanche la
mano e' piu' sufficiente.
Vedi "diffrazione".
> 2): Un campo magnetico variabile genera un campo elettrico (su questo
> principio funziano gli alternatori). Allora come mai calamite e
> magneti non interferiscono con il funzionamento di apparecchi
> elettrici posti nelle vicinanze?
Hai appena detto "variabile", quindi...
> 3): Le onde elettromagnetiche possono interferire tra di loro (ad
> esempio, quando la radio fa fruzz). Allora perch� la luce non
> interferisce con le altre onde? Esempio, se illumino un'antenna
> televisiva, non succede niente di strano.
In realta' l'interferenza c'e' sempre, ma non da' luogo ai "fruzz",
perche' la lunghezza d'onda e' molto diversa nei due casi (luce e
frequenze televisive).
> 4): Se la gravit� � sferica, come mai le galassie, i sistemi solari e
> gli anelli di Saturno sono piatti? (mi hanno detto che � per via della
> "forza centrifuga", il che andrebbe bene se le galassie fossero fatte
> di materia fluida o gelatinosa; per� le galassie sono fatte di stelle
> tra loro indipendenti, quindi non vedo in che modo la forza centrifuga
> possa determinare la forma).
Se fossero fatte di materia fluida o gelatinosa, le "particelle" che
la compongono sarebbero meno libere che nel caso di "particelle"
"indipendenti" (cioe' le stelle), quindi la forza centrifuga a maggior
ragione ne determina la forma in quest'ultimo caso...
> 5): Esiste un modo per riprodurre in casa propria l'esperimento di
> Michaelson/Morley?
Te lo deve dire qualcuno piu' esperto.
Received on Thu Nov 06 2008 - 22:15:02 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:06 CET