On 5 Nov, 21:04, Elio Fabri <elio.fa..._at_tiscali.it> wrote:
>
> Mi pare semplice: basta mettere nella hamiltoniana un termine \mu.B
> con B dipendente dalla posizione.
Non intendevo questo caso, nel quale � chiaro: � l'hamiltoniano che �
localizzato perch� lo � il campo magnetico e l'evoluzione temporale
genera la rotazione dello spin dinamicamente; intendevo invece se sia
possibile definire una nozione di rotazione (rappresentazione unitaria
del gruppo delle rotazioni) che
agisce solo su una parte spazialmente localizzata del sistema fisico
(non solo lo spin)...
> > A parte il problema matematico di descrivere la cosa (ma ci sono
> > analoghi problemi a voler descrivere bene gli esperimenti EPR), non mi
> > pare in contraddizione con la regola di superselezione. E tu invece
> > cosa pensi?
>
> No certo, la superselezione non c'entra niente.
anche secondo me.
Ciao, Valter
Received on Thu Nov 06 2008 - 22:30:40 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET