Il 06 Nov 2008, 17:58, Alexander ha scritto:
> Ho bisogno di chiarimenti:
>
> 1): La luce viene sempre considerata un'onda elettromagnetica,
S�, ma non tutte le onde elettromagnetiche sono "luce" (nel senso di luce
visibile)
> tuttavia mentre le normali onde elettromagnetiche possono attraversare
> gli ostacoli (altrimenti la TV, la radio e i cellulari non
> funzionerebbero in un ambiente chiuso), la luce pu� essere coperta
> semplicemente con una mano. Come mai?
Un ostacolo pu� essere pi� o meno trasparente per la radiazione
elettromagnetica. Questo dipende dall'ostacolo (da che materiale �
costituito, da quanto � spesso) e dalla radiazione stessa (dalla sua
frequenza).
Per la luce visibile si osserva facilmente che una mano non � molto
trasparente. Il vetro lo �. L'aria sicuramente lo �. Anche l'acqua lo �. I
muri di casa no.
Per altri tipi di radiazioni elettromagnetiche le cose cambiano; dipende
dalle loro frequenze.
Per le onde radio, le pareti di casa sono trasparenti.
Per i raggi X l'aria non � molto trasparente.
> 2): Un campo magnetico variabile genera un campo elettrico (su questo
> principio funziano gli alternatori). Allora come mai calamite e
> magneti non interferiscono con il funzionamento di apparecchi
> elettrici posti nelle vicinanze?
Calamite e magneti producono campi statici, non variabili.
E comunque non � detto che non interferiscono con il funzionamento di altri
apparecchi.
> 3): Le onde elettromagnetiche possono interferire tra di loro (ad
> esempio, quando la radio fa fruzz). Allora perch� la luce non
> interferisce con le altre onde? Esempio, se illumino un'antenna
> televisiva, non succede niente di strano.
Le frequenze di luce e onde radio sono molto diverse.
Quando con la radio scegli il programma radiofonico stai selezionando
precise frequenze. Quando ci sono emittenti radio diverse con frequenze
molto simili (troppo simili, al punto che la tua radio non riescie a
distinguerle bene), allora fruzzz...
> 4): Se la gravit� � sferica, come mai le galassie, i sistemi solari e
> gli anelli di Saturno sono piatti? (mi hanno detto che � per via della
> "forza centrifuga", il che andrebbe bene se le galassie fossero fatte
> di materia fluida o gelatinosa; per� le galassie sono fatte di stelle
> tra loro indipendenti, quindi non vedo in che modo la forza centrifuga
> possa determinare la forma).
La forma delle galassie � legata al loro processo di formazione.
> 5): Esiste un modo per riprodurre in casa propria l'esperimento di
> Michaelson/Morley?
Beh... se hai abbastanza soldi puoi riprodurre anche l'Hubble space
telescope e LHC.
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Nov 07 2008 - 00:53:03 CET