[it.scienza.fisica 12 Apr 2018] Elio Fabri ha scritto:
> .....
> Ho deciso di scrivere questo post, su questo NG, per una ragione
> precisa: perché leggo in un post di Giorgio Pastore:
>> Io non dimenticherei che la mr e' senz'altro un concetto ridondante
>> e didatticamente fuorviante e abbastanza obsolescente, ma non è che
>> sia fuorilegge. Lo stesso Fabri non lo ha mai scritto.
> Giorgio, grazie per "lo stesso" (latino "ipse") che sa di "illustre"
>:-)
Aggiungo un'osservazione a commento di quanto scritto da G.Pastore.
Le varie trattazioni della dinamica RR, pur differendo nella forma, sono quasi
tutte fondate sul principio di conservazione della quantita' di moto negli urti.
Proprio per rendere tale principio relativisticamente invariante e' necessario
porre per definizione: p = gamma(u)*m*u
Ma cio' non basta, la conservazione della q.d.m. totale negli urti non sarebbe
conforme al principio di relativita' se non si ammettesse contemporaneamente
anche la conservazione della "grandezza" gamma(u)*m (totale) negli urti.
Tale principio accessorio sara' interpretabile come conservazione dell'energia
totale solo in una fase molto piu' avanzata dello sviluppo della teoria.
Dare un nome provvisorio alla quantita' gamma(u)*m non mi sembra inopportuno,
fintantoche' non si sia dimostrato che essa e' isomorfa all'energia (totale) E.
La "massa relativistica" andrebbe considerata come un'impalcatura, utile per
costruire un edificio, ma ovviamente da smantellare ad opera ultimata. :-)
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Fri Apr 13 2018 - 17:39:35 CEST