Re: Fisica dello stato solido - costante dielettrica nel calcolo delle funzioni d'onda
Am 15.04.2018 um 00:12 schrieb Giorgio Pastore:
> Il 14/04/18 23:40, JTS ha scritto:
>> Per calcolare funzioni d'onda di sistemi quantistici in un mezzo
>> materiale (per esempio gli eccitoni) si usa la costante dielettrica
>> statica del materiale?
>>
>> Se si', perche'?
>>
>> Ho un'idea molto vaga - che le funzioni d'onda hanno "carattere
>> statico" - ma non so renderla piu' precisa.
>
> Non e' cosi' generale l' utilizzo della cost. dielettrica statica.
Forse e' il tema che per il momento per me e' poco digeribile. Fammi
provare con un'altra domanda, credo piu' facile anche se potrebbe
apparire piu' difficile. Dovrebbe aiutarmi a inquadrare meglio la
situazione.
Perche' nell'Hamiltoniana dell'atomo di idrogeno c'e' il potenziale
elettrostatico? Adesso mi immagino la risposta "Perche' cerchiamo gli
stati stazionari" ... Si puo' dare una spiegazione piu' dettagliata del
concetto?
Received on Sat Apr 28 2018 - 15:38:36 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET