Re: Rassicurazioni su buco nero...

From: popinga <"p4..."_at_libero.it>
Date: Sat, 20 Sep 2008 22:28:03 GMT

Il 20 Set 2008, 12:32, pippo_661 ha scritto:

> Chiaro, ma � differente tra una ferma ed una che si muove a 50km/h. Quindi
> in sostanza non c'� differenza tra lo scontro tra fasci di protoni a
> velocit� prossime a quelle della luce come in un frontale e lo scontro tra
> raggi cosmici, che presumo si muovano alla velocit� della luce(la macchina
> in moto) e particelle terrestri( la macchina pressocch� ferma). Si o no??

> questo che non mi � chiaro non il resto.Grazie.

Te l'hanno spiegato, se non lo capisci o ti risulta controintuitivo...
fidati.
Comunque, una possibile argomentazione sulla debolezza del paragone con i
raggi cosmici � che nel caso di LHC i due protoni hanno energie uguali (e
direzioni opposte), quindi il centro di massa del sistema � fermo, cio� un
eventuale buco nero verrebbe prodotto a riposo e rimarrebbe legato al campo
gravitazionale terrestre.
Nel caso di collisione tra protone cosmico ultra-energetico con i nuclei
dell'atmosfera, a parit� di energia del centro di massa, il buco nero
verrebbe prodotto in moto, cio� in modo tale da sfuggire facilmente al campo
gravitazionale terrestre senza neanche essere rivelato...


> I raggi cosmici credo si muovano alla velocit� della luce perch� ricordo
un
> esempio su un libro in cui si diceva che tramite un contatore geiger si
> poteva vedere che particelle che hanno normalmente uan vita brevissima se
si
> muovono ad alte velocit� allungano il loro tempo di vita in modo tale da
> essere rilevate a terra.

S� sono i muoni; questo succede perch� viaggiano a velocit� molto alte,
prossime a quelle della luce.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Sun Sep 21 2008 - 00:28:03 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET