Re: leggiucchiando sulle varie unità di misura...

From: 3p <2g3m05_at_gmail.com>
Date: Sat, 6 Sep 2008 06:50:59 -0700 (PDT)

On 5 Set, 00:37, Soviet_Mario <Sov..._at_MIR.CCCP> wrote:
> Che fiuto ! Tra gli altri esempi che mi si fecero, in
> effetti fu citata proprio la Bernoulli ... Se per� tu dici
> che � lecito fare quella somma, allora l'obiezione (non tua,
> di quel fantomatico fisico) non la capisco pi�

ma perch� elio parla di densit� di energia non di energia,
semplicissimo, tutto li. Tra l'altro dalla meccanica statistica si
vede spesso che pressione e densit� di energia stanno in rapporti
semplici, il loro rapporto � dato nei vari casi da numeri interi che
sono frazioni semplici. Ci� vale sia nel caso stiamo parlando di gas
maxwelliano, di fotoni, di elettroni degeneri o quant'altro. C'� da
dire che nel caso di fermioni degeneri, mentre nei casi non
relativistici o relativistici estremi abbiamo effettivamente frazioni
semplici (il rapporto (pressione)/(densit� di energia) passa
rispettivamente da 2/3 a 1/3), nel caso relativistico esatto compare
una formulazza enorme, gigantesca, terrificante, con logartimi radici,
ecc. nella quale compaiono decine di volte varie costanti fisiche (c,
h, m_e, ecc.), ma il rapporto p/u resta cmq pur sempre un numero puro,
lo puoi verificare facilmente con una analisi dimensionale.
Received on Sat Sep 06 2008 - 15:50:59 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET