Re: fusione fredda, funziona?

From: Soviet_Mario <Soviet_at_MIR.CCCP>
Date: Mon, 14 Jul 2008 13:34:04 GMT

buggio luciano ha scritto:
> Soviet_Mario ha scritto:
>
>> Davide Quack ha scritto:
>>> Soviet_Mario ha usato la sua tastiera per scrivere :
>>>> hai una reference a questi studi aggiornati ?
>
>> ehil� ! Ti ho riconosciuto : sei il Papero di C++ :-)
>
>>> Stavo cercando proprio ora. Partendo da qui:
>>> http://www.xmx.it/trasmutazioni2.htm
>>>
>>> si arriva qui:
>>> http://www.keelynet.com/biology/bioxmute.htm
>>>
>>> poi c� il mistero della pagina sparita ma non troppo:
>>> http://www.xmx.it/Garlaschelli_possibilelavoro%20kervran.htm
>>>
>>> da cui con un salto si capita qui illogico:
>>> http://www.papimi.gr/biological_transmutations.htm
>>>
>>> e di pari passo per illogicit� sono capitato qui:
>>>
> http://www.nonsolonews.it/thread-379-0-3420-22/it-scienza-ambiente/FUSIONE-FREDDA-Un-fenomeno-anche-n.htm
>
>> simpatica carrellata, me la sono letta tutta per scrupolo,
>> eccetto l'ultimo link (cut)
>
> Grave omissione.

ehh ...

>
> Nell'ultimo link avresti trovato decine e decine di referenze, indicazioni
> bibliografiche ed una massa di dati ed informazioni utili a chi, come te,
> vorrebbe verificare di persona i fenomeni di trasmutazione.
> Non puoi parlare (mi riferisco al tuo reply al sottoscrfitto, cui
> sostanzialmente rispondo qui) di "pietruzze che forse le galline si
> beccano, barando", a fronte della riflessione e della sperimentazione
> ripetuta e prolungata di una messe di ricercatori da cent'anni e pi� a
> questa parte:
> Figurati che � stata presa in consideraaione anche la quantit� di calcio
> nell'aria del "pollaio".

ok, ma rinnovo la mia richiesta : posso usare un laboratorio
chimico della scuola, mi suggerisci un set sperimentale su
come riprodurre il fenomeno ? Voglio tentare l'esperimento.
Non credo che la trasmutazione debba essere per forza
mediata da una magia vivente, no ? O si ?
Dato che non si parla di sintesi di grandi e complesse
biomolecole, ma di un banale atomo, credo che si possa
applicare bene l'antico approccio di Wohler, che sintetizz�
l'urea dal cianato di ammonio in vitro, dimostrando che quel
che si creava in vivo e in vitro erano equivalenti, e che il
vivente non aveva caratteristiche esclusive.
Quindi vorrei provare a sintetizzare calcio dal potassio,
con reagenti di laboratorio, e poi a analizzarlo, ma non
capisco coem dovrei fare, evitando di passare per una
gallina, cosa che a scuola non mi � concessa.
ciao
Soviet


> Luciano Buggio
> http://www.lucianobuggio.altervista.org
>
Received on Mon Jul 14 2008 - 15:34:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET