Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Ho letto e riletto, ma non vedo proprio come con il metodo descritto
> nell'articolo si possa ricavare la "dilatazione del tempo".
Ma se c'è tutto fatto!
La (a) (aggiunta a matita) ti dà la coord. t dell'evento E.
La coord. t' è KT.
Calcoli t'/t, usi la prima delle (6) ed è tutto.
--
Elio Fabri
Received on Sun Jun 24 2018 - 21:36:38 CEST