Il 23/06/2018 18:02, Luigi Fortunati ha scritto:
> Luigi Fortunati venerdì 22/06/2018 alle ore 22:49:44 ha scritto:
>> Il gemello A si trova alla base della torre dove il suo orologio va
>> più lentamente di quello del gemello B che sta in cima.
>>
>> La distanza AB nel riferimento del gemello A è maggiore, minore o
>> uguale alla stessa distanza misurata nel riferimento del gemello B?
>
> Il moderatore di un NG inglese ha risposto ...
Stai rompendo i cabbasisi a tutto il mondo ponendo domande che non sei
in grado di formulare e le cui risposte non sei in grado di capire? :-D
A e B sono a riposo NELLO STESSO riferimento (che pero' non e' inerziale).
> che ci sono differenti
> possibili modi in cui si potrebbe misurare "la distanza AB", come ad
> esempio:
> (a) stendere metro lungo una linea diritta (verticale) tra A e B
> (b) eseguire rilievi angolari (trigonometria) tramite una breve
> orizzontale linea di base situata in A
> (c) effettuare rilievi angolari (trigonometria) tramite una breve
> orizzontale linea di base situata in B
> (d) misurare il tempo di viaggio della luce di andata e ritorno (o del
> radar) da A a B e ritorno ad A tramite un orologio che rimane in A (come
> nel tuo seconda domanda)
> (e) misurare il tempo di viaggio della luce di andata e ritorno (o del
> radar) da B a A e ritorno a B tramite un orologio che rimane in B (come
> nella tua seconda domanda).
> In generale (a), (b), (c), (d), e (e) daranno tutti leggermente risposte
> diverse, quindi dovrai specificare quale di esse (o quale altra
> procedura di misurazione) stai chiedendo in ordine perché la tua domanda
> sia ben definita.
Il modo corretto e' (a).
I metodi (b) e (c) si basano sull'assunto che in presenza di masse la
luce si propaghi in linea retta e che lo spazio sia euclideo, il che non
e' vero.
I metodi (d) ed (e) si basano sull'assunto che in presenza di masse la
velocita' di andata e ritorno di un impulso luminoso fra due estremi non
locali, misurata con un orologio locale, sia c, e neanche questo e' vero.
Quindi e' corretto dire che in generale (a), (b), (c), (d), e (e)
daranno tutti risposte leggermente diverse, ma quella corretta la da'
solo (a).
>> Seconda domanda: se c'è un segnale luminoso che va da A a B e ritorno
>> riflettendosi su 2 specchi posti in A e in B, il tempo di andata e
>> ritorno (da A a B e da B ad A) misurato dall'orologio del gemello A è
>> maggiore, minore o uguale al tempo misurato da B per il percorso da B
>> ad A e da A a B?
>
> E ha risposto così alla seconda domanda.
>
> La tua seconda domanda (in pratica chiedendo se le misure (d) e (e)
> sopra danno risposte diverse) ha una risposta ben definita: sono diversi
Corretto.
Quello che segue non lo capisco bene, ma probabilmente per colpa della
traduzione :-)
--
TRu-TS
buon vento e cieli sereni
Received on Mon Jun 25 2018 - 00:25:03 CEST