On 8 Mag, 10:31, Rebel <wart..._at_tin.it> wrote:
> On 6 Mag, 16:08, cometa_luminosa <alberto.r..._at_virgilio.it> wrote:
>
>
>
> > On 6 Mag, 14:11, "Transponder" <transpon..._at_TOGLIMItin.it> wrote:
>
> > > "cometa_luminosa" ha scritto:
>
> > > > E' il principio della propulsione magnetofluidodinamica: il fluido
> > > > viene ionizzato e un campo elettrico esterno genera in seno ad esso
> > > > una corrente diretta come x; contemporaneamente un campo magnetico
> > > > esterno diretto come y esercita sul fluido una forza diretta come z
> > > > facendolo perci� scorrere in quella direzione.
>
> > > Ciao Cometa,
> > > scusa l'intromissione, ma il fluido non dovrebbe scorrere nel piano zx lungo
> > > la risultante delle due forze (elettrica e magnetica) piuttosto che solo
> > > lungo z, similmente a quanto accade per effetto Hall?
>
> > Si, hai ragione, solo che avevo gi� in mente una tubazione lungo z
> > all'interno della quale il fluido pu� scorrere, come nella
> > "propulsione silenziosa" del sottomarino "Ottobre Rosso" del
> > celeberrimo Film. Ho omesso di specificarlo.
>
> Grazie, era proprio quello che volevo sapere. Tutto � molto
> interessante. Ho sentito parlare dei propulsori ad effetto Hall ma
> essi di che io sappia utilizzano qualche gas specifico. � possibile
> quindi realizzare la stessa cosa con l'aria? Si pu� fare "in casa"? :)
Sinceramente non so quanto sia facile farlo "in casa"; in teoria non
ci sarebbero problemi neanche con l'aria: si pu� ionizzare
parzialmente con campi molto elevati di bassa potenza (senza dover
quindi necessariamente avere un arco elettrico che fonderebbe il
recipiente).
Received on Thu May 08 2008 - 20:22:51 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET