"Angelo" <angelo.martini_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:bHFUj.36677$o06.21029_at_tornado.fastwebnet.it...
> Grazie, Angelo
Prego ;-)
Scusa, sai che non ti saprei rispondere, ma mi domandavo una cosa affine:
com'� l'onda che fuoriesce da un foro stenopeico al di qua del quale vi �
una sorgente estesa a distanza finita? Di certo da ciascun punto della
sorgente non arriver� al foro luce coerente, tuttavia mi viene da immaginare
i raggi che emergono dal foro come i raggi di una sfera (o una sua
porzione): ma allora il fronte d'onda � sferico? Ma non pu� esserlo visto
che la sorgente � estesa. Eppure tu mi hai sempre detto che il modo migliore
per dare senso al concetto di raggio nell'ottica geometrica, � quella di
pensarlo come avente la stessa direzione del vettore di P., e quindi della
direzione della luce. E noi sappiamo che questo vettore � normale al fronte
d'onda. Non mi trovo pi�!
R.
Received on Sat May 10 2008 - 13:24:52 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET