Re: puo' una carica elettrica non avere massa?

From: argo <brandobellazzini_at_supereva.it>
Date: Tue, 15 Apr 2008 08:01:13 -0700 (PDT)

On 15 Apr, 15:34, marcofuics <marcofu..._at_netscape.net> wrote:

> Hai scritto:
> <<Il ragionamento e' fallace perche' non esiste un sistema di rif. in
> cui la carica e' ferma>>
>
> Allora e' falso tutto l'elettromagnetismo?

No. Ho detto semplicemente detto che il ragionamento che hai fatto per
affermare
che una carica massless ha le linee di campo confininate in un piano
non si
poteva applicare (visto che detto ragionamento si basava sulla
conoscenza del campo
in un sistema di rifermento in cui la particella si muove a velocita'
v<c,
e sulle leggi di trasformazione da un sistema di rif. alla'altro per i
campi elettrici e e magnetici).
Naturalmente la fallacia del ragionamento non dice nulla sulla
veridicita' della conclusione.

> La carica "sorgente" qui non sente alcuna azione esterna... o tu dici
> che essa sente il suo stesso campo?

No, mai detto.

> O ti spieghi bene o non ti capisco dove vuoi arrivare....

Forse ci siamo fraintesi, io non voglio arivare da nessuna parte, ho
soltanto messo in evidenza
un errore del ragionamento di sopra.

> > Nessun ragionamento, solamente nomenclatura.
> la nomenclatura non mi dice niente di nuovo.

Secondo me non c'e nulla di nuovo da dire.

> Il fatto che sia o meno "ricalibrabile" come si lega con l'integrita'
> o mezza-integrita' del momento di spin? Secondo te ci sta un qualche
> legame?

Piu' che altro (intra)vedo un legame con lo spettro, mi sembra che sia
determinante la massa (cioe' che sia nulla o no).
Infatti ci sono particelle di spin zero, i pioni, che sono dei
(quasi)goldstoni che, come dici tu, sono ''ricalibrabili''
(io direi che trasformano in maniera non omogea).
Received on Tue Apr 15 2008 - 17:01:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET