esperimento sul moto smorzato

From: giò <p_at_p.o>
Date: Mon, 07 Apr 2008 20:09:56 +0200

Ciao, dovrei svolgere un esperimento di questo tipo: ho una ruota fissata in
questo modo:
http://www.luxflux.net/artists/duchamp/ruota.jpg :)
Nei pressi della forcella c'� una coppia di fotocellule collegate ad un
cronometro il quale misura l' intervallo di tempo fra due (o pi�,
selezionabili a piacere) passaggi di un traguardo posto sulla circonferenza
della ruota (il traguardo � un piccolo rettangolino in metallo che occlude
le due fotocellule.

Lo scopo dell' esperimento � verificare che la velocit� di un punto posto
sulla circonferenza della ruota decresce esponenzialmente nel tempo,
essendo soggetto soltanto (idealmente) alla forza di attrito viscoso dell'
aria. Devo anche calcolare il coefficiente d' attrito k.

La legge con cui la velocit� decresce, per un punto materiale, �:

v(t) = v0*exp(-k/m * t) dove v0 � la velocit� iniziale, k � una costante
caratteristica del mezzo e m � la massa del punto materiale.

Il dubbio che volevo porvi, nel caso pratico del mio esercizio, � questo: se
io vado a misurare la velocit� di rotazione della ruota (ricavandola dal
periodo), e da questa misuro la velocit� lineare di un "punto" della
circonferenza...che valore devo dare a m per ricavare k ?
Received on Mon Apr 07 2008 - 20:09:56 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET